Salute e malattia

Cosa sono le piccole pustole in gola piene di sostanza simile al pus? Ho smesso di fumare ma ho notato che ho del bianco in fondo alla gola?

È essenziale rivolgersi a un medico professionale per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. In base ai sintomi che hai descritto, è possibile che tu abbia la tonsillite, ovvero un'infiammazione delle tonsille, due piccole ghiandole situate nella parte posteriore della gola. Ecco alcune potenziali cause:

1. Tonsillite: La tonsillite è comunemente causata da infezioni batteriche o virali. I sintomi possono includere macchie bianche o gialle sulle tonsille, mal di gola, difficoltà a deglutire, febbre e linfonodi ingrossati nel collo.

2. Pietre tonsillari: Si tratta di piccole masse bianche o gialle composte da detriti, batteri e cellule morte. Possono rimanere intrappolati nelle fessure delle tonsille. Sebbene siano generalmente innocui, a volte possono causare mal di gola o alitosi.

3. Gocciolamento post-nasale: Se hai un raffreddore, un'influenza o un'allergia, l'eccesso di muco prodotto può gocciolare nella parte posteriore della gola e causare irritazione. Ciò può portare alla comparsa di macchie bianche nella parte posteriore della gola.

4. Fumare e svapare: Fumare e svapare può causare irritazione e infiammazione dei tessuti della gola e della bocca, portando alla formazione di macchie bianche o gialle. Smettere di fumare è un passo positivo per la tua salute generale, ma potrebbe essere necessario del tempo prima che i tessuti della gola e della bocca si riprendano.

5. Altre infezioni: Occasionalmente, anche altre infezioni, come infezioni da lieviti o mononucleosi, possono causare macchie bianche in gola.

È importante consultare un operatore sanitario, come un medico o uno specialista dell'orecchio, del naso e della gola (ORL), per determinare la causa esatta e ricevere un trattamento adeguato. Possono eseguire un esame fisico e, se necessario, ordinare ulteriori test, come una coltura della gola o un esame del sangue, per confermare la diagnosi. Le opzioni di trattamento possono includere antibiotici per le infezioni batteriche, antidolorifici da banco per alleviare i sintomi o un intervento chirurgico per rimuovere le tonsille se sono gravemente colpite.

Ricorda che l'autodiagnosi può essere rischiosa ed è sempre meglio consultare un medico qualificato per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.