Salute e malattia

Posizione | | Salute e malattia >  | Salute | Nutrizione |

Abuso di sostanze e teoria dei conflitti

al punto di vista della teoria dei conflitti sociali l'abuso di sostanze è principalmente un problema di disuguaglianza strutturale e conflitto di classe. Mentre l'abuso di sostanze è generalmente onnipresente in tutta la società la teoria dei conflitti sociali sostiene che le minoranze la classe inferiore e altri gruppi emarginati hanno maggiori probabilità di subire sproporzionalmente conseguenze negative a seguito dell'abuso di sostanze.

Abuso di sostanze

Mentre l'uso di sostanze che alterano la mente è stata un'attività persistente in tutta la storia umana il termine abuso di sostanze è generalmente usato per indicare una dipendenza malsana debilitante e antisociale da qualsiasi sostanza chimica. Generalmente questo è più spesso usato per riferirsi a droghe illecite o illegali così come alcune sostanze legali ma regolamentate come alcol o prescrizione di farmaci. L'abuso di sostanze è generalmente considerato dannoso a livello personale e sociale ed è generalmente considerato un reato perseguibile da molte autorità statali.

La teoria del conflitto fa riferimento a un gruppo di teorie sociali la maggior parte delle quali ha radici in le opere di Karl Marx. La teoria del conflitto pone un modello di società in base al quale gruppi diversi perseguono i loro interessi indipendentemente o contro gli interessi di altri gruppi. Questi gruppi competono per risorse e potere e nel tempo alcuni gruppi arrivano a dominare gli altri. L'ordine sociale stabilito da questi gruppi dominanti viene poi a reprimere i gruppi minoritari. I gruppi dominanti a senso unico fanno ciò attraverso la manipolazione della legge e il processo legale per rafforzare lo status quo. Abuso di droghe e situazione socioeconomica

Anche se l'uso di droghe è comune a tutti i livelli della società la teoria dei conflitti sottolinea che i gruppi emarginati nella società hanno maggiori probabilità di essere bersaglio di violazioni dell'abuso di sostanze rispetto alla classe o ai gruppi dominanti. Ad esempio si ritiene comunemente che le comunità povere e le minoranze razziali soffrano di un numero maggiore di droghe anche se alcuni studi hanno dimostrato che l'abuso di sostanze è altrettanto prolifico nelle comunità ricche prevalentemente bianche. Inoltre si ritiene comunemente che i giovani poveri e minoritari abbiano maggiori probabilità di dedicarsi allo spaccio di droga come mezzo per superare i loro problemi economici e il senso di alienazione perpetuando così cicli distruttivi di abuso e violenza di droga. br>

La teoria del conflitto sostiene che la legge e il potere coercitivo dello stato (che generalmente si crede funzioni al servizio della classe superiore) è comunemente mirato e schierato contro i gruppi emarginati come mezzo per rafforzare la struttura sociale. Questo non è sempre intenzionale ma spesso è una conseguenza di atteggiamenti preconcetti o ricevuti e di pregiudizi nei confronti di gruppi emarginati. Di conseguenza si presume che i gruppi emarginati soffrano più spesso di abuso di droga e siano più propensi a commettere atti illegali. Inoltre è più probabile che vengano visti come indesiderabili e pertanto vengono punite più duramente rispetto alle loro controparti della classe dominante. Ciò può a sua volta perpetuare ulteriormente il ciclo dell'abuso di sostanze.

Potere e rappresentazione

La teoria del conflitto illustra come i gruppi emarginati manchino del potere e della rappresentazione necessari per migliorare il loro posto nel mondo e come lo stato quo lavora per preservare e riprodursi piuttosto che cambiare per adattarsi all'uguaglianza. Pertanto l'abuso di sostanze è in gran parte un problema socio-strutturale esacerbato da circostanze sociali preesistenti. I critici della teoria dei conflitti sostengono che la disuguaglianza strutturale non è una scusa per prendere decisioni personali sbagliate ma non riescono a rendersi conto che ciò che considerano un comportamento intollerabile nei membri di gruppi emarginati spesso scusano nei membri del proprio gruppo. Poiché i gruppi emarginati non hanno potere nella società mancano anche la rappresentanza e l'autorità necessarie per migliorare la loro situazione. Rendendosi conto di ciò spesso affondano ulteriormente nei problemi associati all'abuso di sostanze. Tuttavia combattendo per una maggiore rappresentanza e riconoscimento nella società alcune comunità riescono a superare la loro lotta con l'abuso di sostanze.