Salute e malattia

Quali sono gli svantaggi della guttaperca in odontoiatria?

Sebbene la guttaperca sia ancora utilizzata in alcune applicazioni, presenta una serie di svantaggi rispetto ai materiali endodontici più moderni:

- Biocompatibilità limitata: La guttaperca non è biocompatibile come altri materiali endodontici, come i sigillanti a base di resina. Ciò può portare in alcuni casi a infiammazioni e danni ai tessuti.

- Fragilità: La guttaperca è fragile e può fratturarsi sotto stress. Ciò può rendere difficile il posizionamento e la rimozione, soprattutto nelle anatomie complesse dei canali radicolari.

- Solubilità: La guttaperca è solubile in solventi organici, come cloroformio e alcool. Ciò può rendere difficile la pulizia e la sterilizzazione degli strumenti dentali utilizzati con guttaperca.

- Instabilità dimensionale: La guttaperca può restringersi o espandersi con i cambiamenti di temperatura e umidità. Ciò può portare a spazi tra la guttaperca e le pareti del canale radicolare, consentendo ai batteri di rientrare nel canale e causare infezioni.

- Mancanza di adesione: La guttaperca non si lega chimicamente alla struttura del dente. Ciò può rendere più difficile ottenere una tenuta ermetica e prevenire perdite di batteri e liquidi.

- Difficile da rimuovere: La guttaperca può essere difficile da rimuovere se è necessario rivedere o ripetere un trattamento canalare.

Nel complesso, la guttaperca è stata in gran parte sostituita da materiali endodontici più moderni che offrono migliore biocompatibilità, resistenza e capacità di sigillatura.