Salute e malattia
1. Ricezione e trasduzione del suono:la coclea riceve le onde sonore che entrano nell'orecchio attraverso l'orecchio esterno e medio. Le onde sonore fanno vibrare il timpano, che a sua volta fa muovere le minuscole ossa (martello, incudine e staffa) nell'orecchio medio. Queste vibrazioni vengono poi trasmesse alla coclea piena di liquido.
2. Analisi della frequenza:la coclea contiene la membrana basilare, che è una lunga struttura a forma di nastro. Diverse sezioni della membrana basilare hanno flessibilità diverse, consentendo loro di rispondere a frequenze sonore specifiche. I suoni ad alta frequenza provocano vibrazioni alla base della membrana basilare, mentre i suoni a bassa frequenza producono vibrazioni all'apice (punta) della membrana basilare.
3. Attivazione delle cellule ciliate:la membrana basilare è rivestita di cellule ciliate, che sono cellule sensoriali specializzate. Quando le onde sonore fanno vibrare la membrana basilare, le cellule ciliate vengono stimolate e convertono le vibrazioni meccaniche in segnali elettrici. Questo processo è noto come meccanotrasduzione.
4. Trasmissione del nervo uditivo:le cellule ciliate nella coclea sono collegate al nervo uditivo, che trasmette i segnali elettrici generati dalle cellule ciliate al cervello. Il cervello interpreta questi segnali come suoni di diverse frequenze e intensità, permettendoci di percepire e comprendere i suoni che ci circondano.
5. Mappatura della frequenza:la disposizione delle cellule ciliate lungo la membrana basilare crea una mappa tonotopica, dove le diverse frequenze del suono sono rappresentate in posizioni specifiche. Ciò consente al cervello di determinare l’altezza o la frequenza di un suono in base alle cellule ciliate attivate.
6. Localizzazione del suono:anche la coclea contribuisce alla localizzazione del suono. Il cervello utilizza le lievi differenze nella tempistica e nell’intensità delle onde sonore che raggiungono ciascun orecchio per determinare la direzione da cui proviene un suono.
Nel complesso, la coclea è responsabile della conversione delle onde sonore in segnali elettrici e della trasmissione di questi segnali al cervello, consentendoci di percepire e interpretare un'ampia gamma di suoni.
orecchie dell'udito